E' vero che il soft-air e' pericoloso?
Non piu' di qualsiasi altra attivita' sportiva all'aperto.
Serve un permesso per detenere/acquistare le armi soft-air
(o ASG)?
No.
Come si gioca?
Esistono due filoni principali di discipline: tiro a segno e "combat".
Il secondo e' il piu' diffuso e consiste nello scontro tra due o piu'
squadre di giocatori (prevalentemente i soci del club si dividono, ma sono
frequenti anche gli incontri con altri club) che cercano di eliminarsi
a vicenda e/o di conquistare un obiettivo prefissato. Lo scenario tipico
e' di una squadra che deve conquistare una bandiera difesa dall'altra,
ma i giochi che si possono organizzare, anche molto complessi, incontrano
un limite solo nella nostra fantasia.
Gioca molta gente?
Non esistono calcoli in merito. Si parla di qualche migliaio di persone
in Italia, riunite in club distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Le armi sparano pallini di vernice?
Nel 99% dei casi no, perche' tali pallottole sono troppo delicate,
tendono a rompersi all'interno dell'arma e a non rompersi contro gli avversari.
Si sparano quindi dei pallini di plastica (in genere biodegradabile) di
6 mm di diametro e circa 0,25g di peso.
Esiste una disciplina diversa, il paintball, molto praticata all'estero,
che si gioca con i marcatori a vernice. Al momento non e' molto diffuso
in Italia perche' non c'e' chiarezza se le pistole in oggetto necessitino
di porto d'armi.
Ma allora come fai a capire se hai colpito l'avversario?
Ci si basa sull'onesta'. Chi viene colpito lo dichiara. Contrariamente
nel giro di poco tempo tutti si accorgeranno di chi si comporta "male"
e il soggetto viene invitato a non partecipare piu' agli incontri.
Si usano sia pistole che fucili?
La maggior parte dei giocatori porta solamente il fucile, generalmente
piu' potente e preciso, nonche' dotato di tiro a raffica.
Quali sono prestazioni di un fucile ASG?
Gittata fino a 50 mt, ma la precisione, oltre i 20, e' piuttosto scarsa.
Le raffiche sono di circa 800-1000 pallini/minuto. La legge impone come
limite di potenza massima circa 1 joule. I fucili hanno grossomodo tutti
le stesse prestazioni.
Essere colpiti da una ASG e' doloroso?
Essere colpiti sulla pelle nuda puo' paragonarsi ad un pizzicotto,
ma cio' non avviene perche' ci si protegge con indumenti, guanti e maschere
di protezione. Generalmente non si spara ad una persona sotto una distanza
di 2-3 metri. Le uniche parti che possono correre qualche rischio sono
gli occhi ma, per questo, durante le partite, e' obbligatorio indossare
una maschera a protezione del volto.
E' vero che siete dei "rambo della domenica"?
Questa e' un'etichetta apposta ai giochi di guerra perlopiu' da parte
di "giornalisti" che intedevano ricercare uno scoop a tutti i costi. A
soft-air giocano persone di tutte le estrazioni sociali, attivita' lavorative
e credo politico. Chiunque voglia rendersi conto dell'atmosfera di divertimento
e amicizia che regna, puo' tranquillamente chiedere ad uno dei tanti club
di assistere alle partite (e magari partecipare ai barbecue che spesso
seguono gli incontri, in compagnia di tutta la famiglia). Alcuni degli
appassionati sono anche interessati a militaria ed armi, la maggior parte
lo pratica solo come sport e non distingue un tipo d'arma dall'altro.
I club sono formazioni paramilitari?
No. Il soft-air e' un gioco, il fatto che vengano indossati indumenti
di foggia o provenineza militare e' solo incidentale: se voglio nascondermi
in un bosco l'ideale e' un tessuto mimetico. Molti usano capi studiati
per la caccia, che spesso sono anche piu' comodi di quelli militari, ma
hanno un costo piu' elevato.
Le squadre vengono spesso rimescolate ed il comando viene affidato,
a turno a tutti coloro lo desiderano.
L'attivita' svolta non avrebbe alcuna utilita' in campo militare anche
perche', data la scarsa potenza delle armi, un giocatore puo' muoversi
in tranquillita' al di fuori della loro ridotta portata. Il fatto che i
proiettili non abbiano altra conseguenza che escluderci dal gioco abitua
ad azioni "temerarie" che in un combattimento reale non verrebbero neanche
prese in considerazione.
Si acquista una certa abilita' a mimetizzarsi e a muoversi silenziosamente
nel bosco: puo' tornarvi utile se vi piace il bird-watching!
Il soft-air e' illegale o ai margini della legalita'?
Nessuna legge lo vieta. Certo, nell'organizzare delle partite occorre
adottare alcune precauzioni, che non sono pero' riferibili al solo soft-air:
Quanto costa equipaggarsi per giocare?
Un fucile elettrico (il tipo generalmente usato per il combat) nuovo
costa, con gli accessori indispensabili (batteria, caricabatteria, caricatore
maggiorato) all'incirca dalle 450.000 a 1.000.000 (per i modelli piu' nuovi
e "alla moda").
Si trovano spesso anche degli ottimi usati a prezzi decisamente piu'
bassi (la meta').
Per l'abbigliamento (maschera, scarponi, mimetica...), nel complesso,
si puo' spendere dalle 300.000 in su, ma spesso abbiamo in casa buona parte
di quanto ci serve. (Se pensate di utilizzare la vecchia tuta della naja,
dovete ASSOLUTAMENTE privarla di stellette, gradi, distintivi, ecc.)
Esistono delle pubblicazioni sull'argomento?
Quasi tutti i club permettono di partecipare a delle partite di prova, prestandovi/affitandovi il necessario, in modo da scoprire se il soft-air puo' divenire il vostro sport preferito.
Giocare contribuisce a scaricare lo stress e l'aggressivita' in un modo del tutto innocuo, oltre a facilitare la socializzazione (devi per forza contare sui tuoi compagni di squadra!).
Si sviluppano doti di orientamento e di strategia (in fondo l'uomo e' l'animale piu' difficile da cacciare...).